
Via Soncin Rotto 4 25122 Brescia BS Italia

Tel: 030 291583
Fax: 030 45248

nicolaberlucchi@studioberlucchi.it

www.studioberlucchi.it

Studio Berlucchi S.r.l. è una società di ingegneria con sede a Brescia e fondata nel 1920.
La mission dell’azienda è la consulenza nel settore dell’ingegneria, dell’architettura e del restauro. I partner della società sono architetti qualificati, ingegneri e restauratori che lavorano in squadra per risolvere tutti i possibili problemi di restauro architettonico e monumentale e combinare tutte le capacità necessarie sotto ogni punto di vista.
La società comprende numerosi professionisti qualificati, iscritti presso i rispettivi albi, ed è attiva sul territorio nazionale e all’estero con più di 300 progetti di restauro realizzati negli ultimi 20 anni.
La società è qualificata nei seguenti ambiti professionali:
– Progetti architettonici e studi di fattibilità
– Progettazione strutturale per miglioramento sismico
– Direzione lavori
– Diagnostica
– Restauro di superfici monumentali
– Stima dei costi e contabilità lavori
– Progettazione antincendio
– Consulenza aziendale
I partner della società sono Ing. Roberto e Nicola Berlucchi, padre e figlio, e Ing. Nicola Fumagalli. L’Ing. Nicola Berlucchi e l’Ing. Nicola Fumagalli sono anche Direttori Tecnici, con il supporto dell’Arch. Samuele Ferlicca, anch’egli Direttore Tecnico. Inoltre, la squadra è completata da 9 membri a tempo pieno (quattro ingegneri, tre architetti e due dipendenti amministrativi) e diversi altri collaboratori part-time.