
Piazzale Antonio Bosco 3/A 05100 Terni TR Italia

Tel: 0744 407187 (215)
Fax: 0744 407468

info@patrimonioindustriale.it

www.patrimonioindustriale.it

L’Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale (AIPAI), la sola operante in quest’ambito a livello nazionale, è stata fondata nel 1997 da un gruppo di specialisti del patrimonio industriale e da alcune tra le più importanti istituzioni del settore del Paese. L’AIPAI, articolata in sezioni regionali e commissioni di settore nazionali, conta oggi oltre 300 soci attivi e interagisce proficuamente con università, centri di ricerca, fondazioni, musei, organi centrali e periferici dello Stato (Ministeri, Soprintendenze, Regioni, Province, Comuni, Comunità montane, Agenzie di promozione turistica e di sviluppo, ecc.). L’Associazione ha firmato nel 2008 un protocollo d’intesa con il TICCIH (The International Commettee for the Conservation of Industrial Heritage) che la riconosce come suo unico rappresentante in Italia.